INMEDEA Simulator

Glossario delle terapie


 

Colectomia: Colectomia destra

Sinonimi: Emicolectomia

A seconda dell'indicazione o della localizzazione del problema, si possono usare diverse tecniche standardizzate di resezione, in cui i rispettivi segmenti intestinali sono escissi insieme con i corrispondenti linfonodi, dopo la legatura delle arterie afferenti. Quindi, i segmenti intestinali rimanenti vengono anastomizzati:
una buona regola empirica per un intervento chirurgico per cancro è di rimuovere almeno 5 cm di colon sano prossimale e distale al carcinoma nonché almeno 16 linfonodi (anche e soprattutto al fine di individuare i pazienti che possono beneficiare di chemioterapia adiuvante post-operatoria). Ultimamente, il metodo del linfonodo sentinella è usato anche per il colon. Qualsiasi resezione è facilitata dalla marcatura pre-operatoria del tumore con inchiostro di china (tatuaggio), effettuata durante la coloscopia diagnostica. Come metodo di accesso, la laparoscopia diventa sempre più importante per quasi tutti gli interventi al colon, soprattutto nel caso di interventi elettivi.
Emicolectomia destra: resezione della parte terminale dell'ileo, ceco, colon ascendente e flessura destra del colon; se possibile, conservazione dell 'arteria colica media in caso di carcinoma del ceco e del colon ascendente.

 


© Copyright CompuGroupMedical AG, GB telemed 2012, www.inmedea.com