INMEDEA Simulator

Glossario delle diagnosi


 

F33 Disturbo depressivo ricorrente

Disturbo caratterizzato da ripetuti episodi di depressione, così come descritti a proposito dell'episodio depressivo (F32.-), senza anamnesi positiva per episodi indipendenti di esaltazione del tono dell'umore e di aumentata energia (mania). Possono comunque essere brevi episodi di lieve esaltazione del tono dell'umore ed iperattività (ipomania) immediatamente dopo un episodio depressivo, talvolta precipitati dal trattamento antidepressivo. Le forme più gravi di disturbo depressivo ricorrente (F33.2 and F33.3) hanno molto in comune con i vecchi concetti di depressione maniaco-depressiva, melanconia, depressione vitale e depressione endogena. Il primo episodio può verificarsi a qualsiasi età dall'infanzia all'età senile, l'esordio può essere sia acuto che insidioso e la durata varia da alcune settimane a molti mesi. La probabilità che un paziente con un disturbo depressivo ricorrente presenti in futuro un episodio maniacale non si annulla mai completamente, qualunque sia il numero degli episodi depressivi verificatasi. Se tale episodio si verifica, la diagnosi deve essere cambiata in disturbo affettivo bipolare (F31.-).

Superordinate classification: F30-F39 Disturbi dell'umore [affettivi]

Inclusive: episodi ricorrenti di:

episodi ricorrenti di:

episodi ricorrenti di:

disturbo depressivo stagionale

Exclusive: episodi depressivi brevi ricorrenti (F38.1)

sottoclassificazione:

 


© Copyright CompuGroupMedical AG, GB telemed 2012, www.inmedea.com